Contents
- 1 Come sono alimentate le navi da crociera?
- 2 Cosa c’è su una nave da crociera?
- 3 Quando dura una nave da crociera?
- 4 Chi guida una nave da crociera?
- 5 Quanti litri di carburante contiene una nave da crociera?
- 6 Che motori hanno i traghetti?
- 7 Dove vanno a finire gli scarichi delle navi da crociera?
- 8 Cosa fare su MSC Seaside?
- 9 Cosa si mangia in crociera Msc?
- 10 Quanti metri è una nave da crociera sotto l’acqua?
- 11 Quanto costa una nave da crociera al giorno?
- 12 Qual è la nave da crociera più grande del mondo?
- 13 Quanto guadagna il capitano di una nave da crociera?
- 14 Come si chiama chi lavora sulle navi?
- 15 Come si fa a diventare comandante di una nave da crociera?
Quasi sempre, l’energia è prodotta dai motori delle navi da crociera, alimentati da olio residuo, gas o diesel per uso marittimo; il particolare combustibile utilizzato dipende dai motori della nave e dalle norme locali.
A bordo delle navi Costa ci sono campi da gioco polisportivi ovvero campi polivalenti che a seconda del numero di partecipati e dalle preferenze si trasformano in: campi da calcetto, da pallavolo, da basket al tennis.Se ami gli sport di gruppo, sfida gli amici e gli altri ospiti sui campi polisportivi all’aperto.
La nave da crociera è una motonave di medie-grosse dimensioni, utilizzata per la crociera, viaggio a fini turistici e ricreativi con una durata variabile da una a quattro settimane, durante le quali i clienti vengono intrattenuti a bordo con le varie strutture presenti, soprattutto di tipo ricreativo e sportivo.
Il capitano della nave da crociera è il comandante. I capitani di solito hanno anni di esperienza nell’ambito della navigazione, a partire dalle scuole superiori.
Una nave da crociera di medie dimensioni brucia fino a 150 tonnellate di carburante al giorno, emettendo un numero di particelle paragonabile a un milione di automobili. Ad esempio una di queste imbarcazioni con i motori al massimo consuma circa 250 mila litri di carburante al giorno.
Che motori hanno i traghetti?
La maggior parte dei motori navali, sono raggruppabili nelle tre grandi categorie: Motore Diesel 2 tempi o 4 tempi (a combustione interna); Motori a turbina a vapore (TaV) ciclo Rankine (a combustione esterna); Motori a turbina a Gas (TaG) ciclo Brayton-Joule (a combustione interna).
Le navi da crociera, i traghetti ed i treni scaricano i liquami nel mare e lungo le tratte ferroviarie. L’ industria dei trasporti sotto accusa.
Cosa fare su MSC Seaside?
MSC Seaside offre un divertimento illimitato per tutti, con un teatro all’avanguardia, sale da bowling e un parco acquatico interattivo supiù livelli con cinque scivoli d’acqua, un percorso avventura e un’area AquaPlay™ progettata per i più piccoli.
Cosa si mangia in crociera Msc?
Non mancano frutta, latte caldo e freddo, yogurt, ma anche the, succhi di frutta di diversi gusti, caffè anche americano, cappuccino ed espresso, quest’ultimo a pagamento. La cosa interessante è che è possibile fare colazione al ristorante o al buffet, o anche in camera.
Si tratta delle cosiddette «grandi navi », di 183 mila tonnellate di stazza lorda e con un pescaggio (profondità) di 8,80 metri.
Si può inoltre dimostrare che i passeggeri tendono a spendere a bordo indipendentemente da quanto hanno pagato il biglietto. In media un passeggero spende 120 euro al giorno per il ticket e 76 euro per gli acquisti a bordo.
Con 18 ponti, la capacità di ospitare 6780 passeggeri e 2100 membri dell’equipaggio la Symphony of the Seas è oggi la più grande nave da crociera del mondo.
Lo stipendio annuo lordo del comandante navale (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 90.000 € e i 110.000 €.
personale marittimo. Sulle navi da crociera o mercantili, sulle piattaforme, nei porti e nelle società che gestiscono i servizi portuali è possibile trovare interessanti opportunità d’impiego: ingegneri, macchinisti, medici, semplici marinai, tecnici sono solo alcune delle figure fondamentali del settore.
Per diventare capitano di una nave da crociera è necessario diplomarsi e ottenere una laurea in trasporto marittimo o ingegneria marina, oppure, frequentare un’accademia navale. Nonostante la formazione iniziale, è importante che il capitano sia dotato di alcune abilità essenziali che potrà acquisire sul campo.