Contents
- 1 Come ci si imbarca su un traghetto?
- 2 Quante valigie posso portare in traghetto?
- 3 Come affrontare viaggio in nave?
- 4 Dove si mettono le valigie sul traghetto?
- 5 Quanto bisogna essere prima al traghetto?
- 6 Che documenti servono per lavorare sulle navi?
- 7 Cosa si può portare in traghetto?
- 8 Quanti pezzi si possono portare come bagaglio a mano?
- 9 Quanto pesa una nave da crociera?
- 10 Dove dormire sulla nave?
- 11 Cosa portare da mangiare in nave?
- 12 Cosa significa poltrona su traghetto?
- 13 Come funziona l’imbarco Moby?
- 14 Come sono le cabine della Grimaldi Lines?
- 15 Quante auto ci stanno in un traghetto?
Come ci si imbarca su un traghetto?
Imbarco sul traghetto Le principali compagnie marittime utilizzano il check-in sotto bordo: ciò vuol dire che sarà sufficiente arrivare sul piazzale antistante il traghetto e mettersi ordinatamente in fila secondo quant disposto dagli addetti agli imbarchi.
Quante valigie posso portare in traghetto?
Le compagnie consentono 1 solo bagaglio a mano delle dimensioni di un trolley che normalmente deve avere le dimensioni di 60x40x20 cm.
Posizionatevi lontano da fonti di luce e in zone di scarso passaggio. Vi servirà un sacco a pelo per sconfiggere il freddo, tappi per le orecchie per rumori e occhialini per la luce. Qualsiasi sia la vostra scelta non salite a bordo all’ultimo momento: perdereste i posti migliori.
Dove si mettono le valigie sul traghetto?
Il bagaglio dovrà essere imbarcato correttamente chiuso e il passeggero potrà riporlo nelle apposite aree indicate o potrà tenerlo con sé avendo cura che non occupi ulteriori posti destinati ad altri passeggeri, che non intralci i corridoi e che sia sistemato in modo stabile.
Quanto bisogna essere prima al traghetto?
È necessario per i passeggeri con veicolo al seguito, soprattutto in alta stagione, presentarsi all’imbarco del traghetto almeno 3 ore prima rispetto all’orario previsto per la partenza, per agevolare le procedure di carico auto, moto e camion sulla nave.
carta d’identità, passaporto. patente di guida. patente nautica.
Cosa si può portare in traghetto?
Sui traghetti è possibile portare soltanto effetti personali, come indumenti, smartphone, computer. Sono assolutamente vietati articoli pericolosi, come sostanze potenzialmente nocive.
Quanti pezzi si possono portare come bagaglio a mano?
Su tutti i voli della compagnia ogni passeggero può portare 1 solo bagaglio a mano di dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm (inclusi manico e ruote) e di peso non superiore a 10kg (esclusi i voli charter di corto e medio raggio dove il limite massimo di peso è pari a 5 kg).
Con una lunghezza di 362,15 metri (l’Empire Building misura 381 metri senza l’antenna), per una larghezza di 66 metri, e un pescaggio di 9 metri, la 25° nave della flotta RCCL pesa non meno di 228.081 tonnellate e può imbarcare quasi 6680 passeggeri e 2384 membri dell’equipaggio.
Vediamo le soluzioni nei dettagli.
- Dormire nel Passaggio Ponte.
- Per accedere alla nave normalmente si paga il “posto ponte”, che è il semplice accesso alla nave.
- Poltrone.
- Le poltrone sono l’alternativa più economica, subito dopo il sacco a pelo o il materassino.
- Cabine.
Sarebbe bene evitare alimenti maleodoranti per non dare noia agli altri passeggeri. Gli spuntini più consigliati sono: barrette ai cereali, toast, frutta secca, succhi, panini e frutta fresca.
Cosa significa poltrona su traghetto?
Le poltrone sono una soluzione accessoria a pagamento e l’alternativa più economica alla cabina, soprattutto nelle traversate diurne. Consistono in comodi sedili reclinabili numerati e sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Come funziona l’imbarco Moby?
Il biglietto digitale o quello cartaceo hanno lo stesso valore. Puoi acquistare il tuo biglietto online e riceverlo all’indirizzo e-mail inserito durante la prenotazione. Al momento dell’ imbarco, potrai mostrare il codice a barre presente sul ticket di viaggio direttamente dal tuo tablet o smartphone.
Come sono le cabine della Grimaldi Lines?
CABINE ESTERNE A BORDO DEI TRAGHETTI Le cabine esterne sono dotate di 2, 3 o 4 posti letto a castello ed hanno un oblò; inoltre sono fornite dei servizi interni con doccia, telefono, prese di corrente, servizio biancheria e articoli da bagno.
Quante auto ci stanno in un traghetto?
È in grado di trasportare 2908 passeggeri e 850 auto.