Contents
- 1 Dove conviene prenotare traghetto Sardegna?
- 2 Dove acquistare biglietto traghetto?
- 3 Quali sono i traghetti più veloci per la Sardegna?
- 4 Come risparmiare sui biglietti dei traghetti per la Sardegna?
- 5 Quando è meglio prenotare il traghetto per la Sardegna?
- 6 Dove si fa il biglietto del traghetto per la Sicilia?
- 7 Dove comprare i biglietti del traghetto Sicilia?
- 8 Come si paga su traghettilines?
- 9 Quanto costa traghetto per Sardegna con la macchina?
- 10 Quanto costa il traghetto ROMA Sardegna?
- 11 Quanto costa il traghetto Napoli Cagliari?
- 12 Quanto tempo impiega traghetto Livorno Olbia?
- 13 Quando partono le navi da Cagliari per Napoli?
Dove conviene prenotare traghetto Sardegna?
Rivolgendosi a piattaforme come Traghetti, per esempio, specializzato nelle prenotazioni online per i traghetti sulla Sardegna e tantissime altre destinazioni, è possibile individuare subito le proposte più vantaggiose offerte dalle compagnie navali.
Dove acquistare biglietto traghetto?
Il miglior sito per prenotare traghetti
- Traghettilines (comparatore traghetti leader in Italia)
- Direct Ferries (comparatore traghetti leader in Europa)
- Let’s Ferry (comparatore traghetti specializzato sulla Grecia)
- GNV – Grandi Navi Veloci (compagnia di traghetti leader in Italia)
Quali sono i traghetti più veloci per la Sardegna?
Il traghetto più veloce per la Sardegna è il collegamento da Livorno a Olbia.
Come risparmiare sui biglietti dei traghetti per la Sardegna?
I consigli di Sardinias per risparmiare sul traghetto
- Scegli la rotta più breve.
- Viaggia in bassa stagione.
- Prenota con largo anticipo.
- Prenota all’apertura dei booking.
- Scegli le sistemazioni più economiche (passaggio ponte o poltrona)
- Qualora fosse di nuovo disponibile approfitta del vantaggio del Camping on board.
Quando è meglio prenotare il traghetto per la Sardegna?
Quando prenotare: mai nel weekend e il lunedì, poiché i prezzi tendono ad aumentare. Acquista il martedì e i giorni successivi, fino al venerdì mattina. Pare che Gennaio sia il mese migliore per prenotare un viaggio, ma per programmare le vacanze in Sardegna spesso è troppo presto.
Dove si fa il biglietto del traghetto per la Sicilia?
I principali porti di partenza per la Sicilia sono Genova, Civitavecchia, Napoli, Salerno, Tunisi, Cagliari, Reggio Calabria e Villa San Giovanni.
Dove comprare i biglietti del traghetto Sicilia?
I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale della compagnia, nel Terminal – Ticketing C&T all’uscita autostradale di Villa San Giovanni, presso le biglietterie con operatore, tramite Telepass, con l’App “Caronte & Tourist” e contattando il Call center allo 090.57.37.
Come si paga su traghettilines?
Traghettilines mette a tua disposizione le seguenti opzioni di pagamento:
- Carta di credito ( server sicuro certificato da GeoTrust)
- PayPal.
- Amazon Pay.
- Bonifico Bancario.
- Bollettino Postale.
Quanto costa traghetto per Sardegna con la macchina?
Stesse condizioni ma tratta Civitavecchia-Olbia: Per viaggio con automobile prezzo del biglietto di 620,23 euro, imbarcando la propria moto il costo è di 477,88 euro, infine, imbarcare il camper comporta un esborso di 412,23 euro.
Quanto costa il traghetto ROMA Sardegna?
La tratta viene coperta tutto l’anno con un minimo di 2 partenze nel periodo invernale e 5 partenze a settimana da giugno a settembre dalla Compagnia Grimaldi Lines. Il tempo di traversata per coprire le 170,00 miglia è di circa 7 ore e 15 minuti. Prezzi a partire da 50.60 euro.
Quanto costa il traghetto Napoli Cagliari?
Il prezzo dei traghetti Napoli Cagliari può variare a seconda del periodo in cui viene prenotato il viaggio (alta o bassa stagione). La tariffa media si aggira attorno a 235€, con prezzi che possono raggiungere un costo di 192€ se si prenota durante la bassa stagione.
Quanto tempo impiega traghetto Livorno Olbia?
La durata del viaggio dal porto di Livorno a quello di Olbia varia tra le 6 ore e 30 minuti se si viaggia con Moby Lines e 8 ore con Grimaldi Lines.
I traghetti viaggiano su traversate principalmente notturne, con partenze principalmente alle ore 19:10 di sera. Il porto di Cagliari e il porto di Napoli distano circa 265 miglia marine l’uno dall’altro e la traversata ha un tempo di percorrenza di 14 ore e 30 minuti di navigazione.